IL FESTIVAL

UN LABORATORIO DI CINEMA, CULTURA, INNOVAZIONE E AMBIENTE.

L’Isola del Cinema torna finalmente sull’Isola Tiberinacon la nuova edizione – la 28°– in una veste totalmente rinnovata. Dopo quasi tre decenni di storia si riparte con un brand fresco e innovativo, che esprime perfettamente la sintesi tra la sua consolidata identità e le trasformazioni del mondo attuale. Le due sponde del nuovo logo, rappresentate dalle parentesi, abbracciano ed accolgono le diverse anime raccontando l’unicità del luogo attraverso l’unione delle rive opposte.

Il Festival Internazionale di Cinema e Cultura apre ufficialmente le danze il 16 giugno con un film omaggio alla grande Monica Vitti. In 80 giorni diprogrammazione, il ricco calendario culturale offrirà al pubblico proiezioni in due sale all’aperto, una mostra inedita, eventi speciali e incontri con ospiti italiani e internazionali. Un’edizione che mantenendo fermo il suo grande amore per il cine-ma, si arricchirà di diverse esperienze collaterali.

Il Festival in numeri

80

Giorni di Festival

250K

Visitatori

200

Film proiettati

45

Film premiati

30

Film gratuiti

10

Anteprime

8

Talks

6

Paesi

2

Concorsi/Premi

Concorsi e Sezioni

Il Premio Opera Prima e Seconda dà spazio agli autori emergenti della cinematografia nazionale. L’Arena dell’Isola del Cinema viene dedicata una volta a settimana ad una selezione degli esordi delle ultime produzioni preceduta da Q&A con gli autori e il cast. Al termine dell’edizione viene premiato il film preferito dal pubblico e assegnato da una giuria di qualità un premio in denaro alla migliore OPS!

Il concorso di cortometraggi Mamma Roma e le Città invita a partecipare tutti i filmmakers under 30! Giunto alla 9° edizione il contest si apre a concorrenti di tutta Italia e invita i partecipanti a prendere ispirazione dagli insegnamenti del grande pensatore Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre il centenario. Nel 2022 madrina e giurata dell’evento è Nicole Rossi che decreterà insieme al resto della giuria (anch’essa under 30) i cortometraggi vincitori il 27 agosto 2022 in Arena.

La Ville Lumière accende l’isola Tiberina: dal 9 al 13 luglio 2022 appuntamento con Nouvelle Vague sul Tevere, sezione inedita gemellata con Parigi e con la prima edizione di Dolcevita-sur-Seine. L’iniziativa rilancia lo storico gemellaggio tra Roma e Parigi e propone un format nuovo, con una programmazione congiunta tra i due festival, dibattiti in duplex, proiezioni di film e incontri che riuniranno il Tevere e la Senna in una sola platea. L’ambizione è quella di creare un’esperienza di reciprocità grazie alla quale, anche a 1500 chilometri di distanza, il pubblico a Roma e quello a Parigi potranno condividere emozioni e spazi. L’iniziativa è patrocinata e finanziata dalle più importanti istituzioni culturali di Francia e Italia.

Isola Mondo è una sezione che dà spazio sin dagli albori dell’Isola del Cinema all’arte, alla musica, alla gastronomia e alla cultura a tutto tondo di altri paesi, attraverso la collaborazione virtuosa e sempre rinnovata con Ambasciate e Istituti di Cultura. Nel 2022 i paesi ospiti sono Giappone, Brasile, Cuba, Inghilterra. Non c’è competizione qui, ma solo collaborazione e accoglienza!

Durante la stagione del festival viene dato risalto a uno o più personaggi del cinema che ci hanno lasciato. Nel 2022 Isola del Cinema ricorderà Monica Vitti e Ennio Morricone per la loro recente scomparsa, Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi per celebrarne il centenario e Cesare Zavattini per i 120 anni dalla sua nascita. La 28esima edizione aprirà con la Vitti e chiuderà con Pasolini, i due giganti del nostro cinema appaiono nel visual dell’edizione con due scatti gentilmente concessi dall’Archivio Fotografico – Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia.

European Women Filmmakers è una finestra sulla cinematografia europea presa dal punto di vista femminile. EWF dà spazio alle opere di autrici, registe, produttrici, scrittrici, illustratrici. Il focus della quinta edizione è sulla Repubblica Ceca e presenterà due corti di animazione e due documentari inediti in Italia.

Ogni anno l’Isola del Cinema seleziona un ampio titolo di documentari italiani o internazionali. Il lavoro della redazione si concentra sulla ricerca di film che portino l’attenzione su temi di attualità e riflessione sulla società contemporanea. Le proiezioni spesso sono accompagnate da talks e momenti di approfondimento con autori, giornalisti ed esperti.

I grandi film italiani dell’ultima stagione da vedere o rivedere, una selezione fatta con il cuore da IDC per il suo pubblico. Un ciclo di proiezioni tutte da vivere nelle due Arene sotto le stelle, in riva al fiume, con amici, amori, da soli, venendo a spasso con il cane o in bicicletta.

Abbiamo un occhio particolarmente attento e appassionato per la vastissima produzione del Cinema Europeo e lo portiamo all’Isola del Cinema, da assistere in lingua originale con sottotitoli.

Tutto il cinema di qualità è anche il nostro cinema, da quasi 30 anni selezioniamo e ricerchiamo i migliori titoli – editi o in anteprima – e li portiamo sull’Isola Tiberina. Film passati agli Oscar, a Cannes, al Sundance, a Venezia e in tutti i più grandi festival. Vederli all’Isola è diverso ed è unico!

UNO SGUARDO, UNA GRANDE EMOZIONE, UNA “MAGNIFICA OSSESSIONE” CHE SI DISTENDE IN UN LUOGO MAGICO

1995 – 2022